Eliopompa NOVA SOMOR: l’acqua scorre dai raggi del sole
17:51 in Eventi da Matteo Bianchessi


17:51 in Eventi da Matteo Bianchessi
11:02 in Eventi da Matteo Bianchessi
Il Mercato Contadino ha peculiarità e caratteristiche che lo diversificano dagli altri mercati ortofrutticoli sul territorio. È costituito da piccole realtà locali, produttori diretti che coltivano e trasformano i prodotti nelle proprie aziende con cura e passione antiche, che lavorano nel rispetto dei ritmi della natura e del territorio circostante.
Il Mercato Contadino di Rho non è solo cibo di ottima qualità ad un prezzo equo, ma anche relazione forte con chi produce, massima trasparenza e un’esperienza di economia di prossimità e di rieducazione all’acquisto nella costruzione di un patto fiduciario tra produttore e consumatore. Non solo uno spazio di acquisto e vendita, ma anche un luogo per fare cultura sul significato del cibo locale e sul valore del territorio. L’acquisto non è un semplice gesto economico, ma racchiude in sé valori etici, come la preferenza di cibo locale per limitare l’impatto ambientale del trasferimento delle merci, o la scelta di cibo biologico per arginare l’inquinamento dell’aria e della terra, o la scelta di produttori che rispettino la dignità dell’uomo e del lavoratore.
I Gruppi d’Acquisto Solidale di Rho da anni hanno fatto questa scelta e portano in piazza Prendiamoci Cura, il mercato del biologico e dei produttori locali che si svolge l’ultima domenica di settembre in Piazza Visconti a Rho. La proposta di realizzare un Mercato Contadino con cadenze fisse vuole dare continuità ad un percorso iniziato sei anni fa con la prima edizione di Prendiamoci Cura e di aprirsi verso la cittadinanza sempre più attenta a questi temi.
Significativa sarà la presenza di un punto stand informativo dell’associazione Prendiamoci Cura, che si metterà a disposizione dei cittadini per soddisfare domande, dare spiegazioni e fornire notizie sulla realtà dei Gruppi d’Acquisto Solidali rhodensi e ad indicare i luoghi dove si svolgono altri mercati contadini sul territorio.
Dove: Rho – Parcheggio di Villa Burba, Corso Europa 291
16:48 in Eventi da Matteo Bianchessi
Per tutti questi motivi, quindi, l’iniziativa dell’Università Niccolò Cusano di Roma assume una rilevanza ben maggiore di quella che il mero valore “numerico” può raccontare, ponendosi come traccia possibile verso un futuro di riscatto e di libertà, che coinvolge in prima persona proprio quelle generazioni chiamate a dare un importante segnale di cambiamento.Se da una parte, dunque, il versante simbolico dell’iniziativa è fondamentale, dall’altra non sono certo da trascurare, comunque, i primi concreti aiuti che dall’Università Niccolò Cusano sono stati messi in campo. Aiuti che non si limitano alle borse di studio, ma che mettono a disposizione dei 30 ragazzi che si aggiudicheranno il bando (i cui termini entro i quali effettuare la presentazione della domanda scadono il 15 settembre), anche la copertura completa della retta per tutti i 5 anni di corso, siano essi suddivisi nel ciclo unico della laurea magistrale o nella laurea triennale seguita dal biennio specialistico.Inoltre, la borsa di studio coprirà anche le spese per il vitto, con libero accesso alla mensa Unicusano, e per l’alloggio, mettendo a disposizione una stanza della Residenza Unicusano posta direttamente nel campus universitario.
I corsi di laurea per i quali è stata attivata la borsa di studio sono diversi: dalle discipline di scienze economiche come vediamo qui, oppure Economia Aziendale e Management, alle relazioni internazionali. Dalle scienze politiche all’ingegneria, con gli indirizzi, civile e industriale, per finire con la laurea a ciclo unico in Giurisprudenza.
Il bando è aperto a tutti i ragazzi, residenti in una dei 57 comuni facenti parte del territorio della Terra dei Fuochi, che abbiano ottenuto il diploma della scuola secondaria superiore al termine dell’anno scolastico 2013-2014. La domanda andrà inviata via mail all’indirizzo laurea.plus@unicusano.it.
Autore: Davide Gallo
Appassionato di tecnologia, innovazione, viaggi e lifestyle, viaggiatore instancabile che paragona esperienze vissute all’estero con il nostro “bel paese”
09:28 in Eventi da Matteo Bianchessi
A Istanbul, in Turchia, il problema dei cani e dei gatti randagi che vagano per le strade è molto serio: infatti sono circa 150 mila. Per risolvere la situazione una società turca, la Pugedon, ha pensato un modo per sfamare i tanti randagi e allo stesso tempo riciclare alcuni materiali come la plastica.
Leggi articolo sul sito BioEcoGeo
09:24 in Eventi da Matteo Bianchessi
Accade nella provincia di Ravenna, nel comune di Fusignano, che il rispetto dell’ambiente si sposa con l’ambizione di realizzare una politica tutta green! Il comune sostiene coloro che vogliono realizzare opere per ridurre lo spreco e il consumo energetico, ma anche atte a riqualificare il patrimonio edilizio od ancora a rispettare l’ambiente con l’acquisto di auto ecologiche ad emissioni zero e motoveicoli rigorosamente ecologici.
Leggi articolo sul sito BioEcoGeo
08:30 in Eventi da Matteo Bianchessi
La tecnologia spesso è un’alleata dell’ambiente. Se poi è semplice e facilmente utilizzabile, diventa una compagna fedele e insostituibile. È il caso della termocamera, una particolare videocamera sensibile alla radiazione infrarossa (a colore corrisponde una zona di calore differente), che permette di monitorare intere aree, acque d eventuali abusi ambientali
Leggi l’articolo sul sito BioEcoGeo
15:48 in Eventi da Matteo Bianchessi
L’unione fa la forza, anche in tema di riduzione di consumi e di risparmio delle risorse (energia, acqua, produzione di rifiuti). E’ il progetto “Cortili Ecologici.it” un progetto sostenuto dalla Commissione Europea che unisce comunità reali e virtuali. Alcune molto originali: dalla scuola di musica “G. Gershwin” di Padova alla comunità di Capodarco ai giornalisti conduttori di Caterpillar, dagli studenti del Coordinamento Universitario Link al circuito web Banzai. E ancora i caseggiati pilota di Milano e Roma, in totale 318 alloggi. In fase di avvio una campagna di comunicazione negli oltre 1400 punti vendita Coop e la creazione di gruppi d’interesse targati soci Coop.
Visita il canale youtube:
Collegati alla pagina facebook:
https://www.facebook.com/pages/Life-ECO-Courts-Cortili-ecologici/221841351312606
14:31 in Eventi da Emanuele Zadro
Estate ormai avanzata, vacanze iniziate e capita che il celluare sia scarico.
Il pad sotto l’ombrellone (perché adesso la moda è quella di essere always-on soprattutto con tutti i devices a disposizione) non risponde più. La batteria è finita, è scarica. Cosa fare?
Semplicemente non usarli e divertirsi! Ma per le persone che non riescono a fare a meno, esistono soluzioni come extra cariche, cambio di batterie cariche etc. Una soluzione ecologica può essere un power pad - una cella solare potente e affidabile, che all’occorrenza è anche un charger, una radio, una torcia.
Esistono sul mercato soluzioni simili. Magari fosse in dodazione sulle automobili!! per adesso guardiamoci la Demo di questo prodotto
Vi presentiamo un progetto interessante, legato ai temi della riduzione dei rifiuti, della condivisione e della sostenibilità ambientale.