-
Matteo Bianchessi ha creato il link Cortili Ecologici.it 5 anni, 3 mesi fa · Vedi
E’ il progetto “Cortili Ecologici.it” un progetto sostenuto dalla Commissione Europea che unisce comunità reali e virtuali.
-
Matteo Bianchessi ha creato il link Skillbros – Il primo marketplace italiano della conoscenza 5 anni, 10 mesi fa · Vedi
Il primo marketplace italiano della conoscenza
-
Matteo Bianchessi ha votato su il link ChangeUP 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
-
Matteo Bianchessi ha creato il link ChangeUP 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
Il salone dei nuovi consumi: una selezione di aziende e produzioni etiche, ecologiche e sostenibili raccolte in un
-
Matteo Bianchessi ha votato su il link Renault protagonista di H2Roma 2011 | Electric Motor News 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
-
Matteo Bianchessi ha creato il link Renault protagonista di H2Roma 2011 | Electric Motor News 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
Renault protagonista di H2Roma 2011 per una mobilità a zero emissioni In occasione
-
Matteo Bianchessi ha creato il link Il metano come soluzione immediata per la mobilità sostenibile 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
Sembra che il metano sia la fonte di energia ecologica privilegiata dalle case automobilistiche …
-
Matteo Bianchessi ha creato il link Sostituti del legno: dal bambù alla canapa, materiali ecologici per la nostra casa 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
Sostituire il legno con il bambù, paglia, canapa, sughero, soia, gusci di frutta secca e legname di plastica, Materiali ecologici alla portata del consumatore …
-
Matteo Bianchessi ha votato su il link Progetti ecologici in Puglia : il futuro della regione diventa sostenibile ed ecocompatibile 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
-
Matteo Bianchessi ha creato il link Progetti ecologici in Puglia : il futuro della regione diventa sostenibile ed ecocompatibile 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
La regione Puglia, in Italia, è uno dei territorio nei quali l’attenzione per le problematiche ambientali, la tutela dell’ecosistema e lo sviluppo delle energie alternative, è sicuramente molto alta e costantemente stimolata da un governo sensibile a tali …
-
Matteo Bianchessi ha votato su il link Milano: ecco tutti i progetti ecologici in vista dell'Expo 2015 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
-
Matteo Bianchessi ha votato su il link Lavori ecologici contro la crisi – Liquida Magazine 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
-
Matteo Bianchessi ha creato il link Lavori ecologici contro la crisi – Liquida Magazine 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
Siamo nel pieno di una delle peggiori crisi del secolo e si teme per milioni di posti di lavoro. Eppure anche in questo periodo nero ci sono settori in crescita: quelli dei lavori verdi, legati all’ambiente e alla sostenibilità
-
Matteo Bianchessi ha creato il link Milano: ecco tutti i progetti ecologici in vista dell'Expo 2015 7 anni, 3 mesi fa · Vedi
Milano si prepara all
-
admin ha votato su il link Urban Bike Messengers | Consegniamo una Milano piu' pulita 7 anni, 6 mesi fa · Vedi
-
Matteo Bianchessi ha creato il link GreenStyle energie rinnovabili, sviluppo sostenibile e ambiente 7 anni, 9 mesi fa · Vedi
GreenStyle il portale sull’ambiente, dove trovare consigli sull’uso e gli incentivi dell’energie rinnovabili, le politiche di sviluppo sostenibile e la tecnologia verde
-
Matteo Bianchessi ha creato il link Urban Bike Messengers | Consegniamo una Milano piu' pulita 7 anni, 10 mesi fa · Vedi
Fanno consegne in tutta Milano, proponendo per la prima volta nella città lombarda il servizio di pony express in bicicletta, già in voga in grandi metropoli Londra, Parigi, New York, Sydney e Tokio.
-
Matteo Bianchessi ha commentato il link cohousing.it – home: 7 anni, 10 mesi fa · Vedi
Il cohousing non è un utopia ma l’esperienza quotidiana di migliaia di persone in tutto il mondo che hanno scelto di vivere in una comunità residenziale a servizi condivisi.
Il cohousing nasce in Scandinavia negli anni 60, ed è a oggi diffuso specialmente in Danimarca, Svezia, Olanda, Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone.
Le comunità di cohousing combinano l’autonomia dell’abitazione privata con i vantaggi di servizi, risorse e spazi condivisi (micronidi, laboratori per il fai da te, auto in comune, palestre, stanze per gli ospiti, orti e giardini…) con benefici dal punto di vista sia sociale che ambientale.
Tipicamente consistono in un insediamento di 20-40 unità abitative, per famiglie e single, che si sono scelti tra loro e hanno deciso di vivere come una “comunità di vicinato” per poi dar vita – attraverso un processo di progettazione partecipata - alla realizzazione di un ‘villaggio’ dove coesistono spazi privati (la propria abitazione) e spazi comuni (i servizi condivisi).
La progettazione partecipata riguarda sia il progetto edilizio vero e proprio – dove il design stesso facilita i contatti e le relazioni sociali – sia il progetto di comunità: cosa e come condividere, come gestire i servizi e gli spazi comuni.
Le motivazioni che portano alla coresidenza sono l’aspirazione a ritrovare dimensioni perdute di socialità, di aiuto reciproco e di buon vicinato e contemporaneamente il desiderio di ridurre la complessità della vita, dello stress e dei costi di gestione delle attività quotidiane.
Le 10 caratteristiche più comuni del cohousing
Ogni progetto di cohousing ha una storia diversa e proprie caratteristiche, ma vi sono anche molti tratti in comune:
1. PROGETTAZIONE PARTECIPATA
I futuri abitanti partecipano direttamente alla progettazione del “villaggio” in cui andranno ad abitare scegliendo i servizi da condividere e come gestirli2. VICINATO ELETTIVO
La comunità di cohousing sono elettive: aggregano persone dalle esperienze differenti, che scelgono di formare un gruppo promotore e si condolidano con la formazione di una visione comune condivisa.3. COMUNITÀ NON IDEOLOGICHE
Non ci sono principi ideologici, religiosi o sociali alla base del formarsi di comunità di coresidenza, cosi’ come non ci sono vincoli specifici all’uscita dalla stessa4. GESTIONE LOCALE
Le comunità di cohouser sono amministrate direttamente dagli abitanti, che si occupano anche di organizzare i lavori di manutenzione e della gestione degli spazi comuni.5. STRUTTURA NON GERARCHICA
Nelle comunità di co-housing si definiscono responsabilità e ruoli di gestione degli spazi e delle risorse condivise (in genere in relazione agli interessi e alle competenze delle persone) ma nessuno esercita alcuna autorità sugli altri membri; le decisioni sono prese sulle base del consenso6. SICUREZZA
Il cohousing offre la garanzia di un ambiente sicuro, con forme alte di socialità e collaborazione, particolarmente idoneo per la crescita dei bambini e per la sicurezza dei più anziani7. DESIGN E SPAZI PER LA SOCIALITÀ
Il design degli spazi facilita lo sviluppo dei rapporti di vicinato e incrementa il senso di appartenenza ad una comunità8. SERVIZI A VALORE AGGIUNTO
La formula del co-housing, indipendentemente dalla tipologia abitativa, consente di accedere, attraverso la condivisione, a beni e servizi che per il singolo individuo hanno costi economici alti9. PRIVACY
L’idea del co-housing permette di coniugare i benefici della condivisione di alcuni spazi e attività comuni, mantenendo l’individualità della propria abitazione e dei propri tempi di vita.10. BENEFICI ECONOMICI
La condivisione di beni e servizi consente di risparmiare sul costo della vita perché si riducono gli sprechi, il ricorso a servizi esterni, il costo dei beni acquistati collettivamente. -
Matteo Bianchessi ha votato su il link cohousing.it – home 7 anni, 10 mesi fa · Vedi
-
Matteo Bianchessi ha creato il link cohousing.it – home 7 anni, 10 mesi fa · Vedi
cohousing.it la community!!!
- Carica di più